Micosi dei piedi: cause, sintomi e trattamento

Le micosi dei piedi sono tra le infezioni fungine più comuni della pelle. La pelle tra le dita e sulla pianta del piede spesso si infiamma. La causa della malattia sono i funghi dei generi Trichophyton e Candida. A contatto con l'epidermide iniziano a moltiplicarsi attivamente. Il risultato della loro attività è la desquamazione della pelle, le screpolature tra le dita e l'irritazione da pannolino. In una fase successiva, la malattia colpisce le unghie, diventano opache, ispessite, i bordi iniziano a sgretolarsi e si notano strisce gialle. La malattia può diffondersi alle mani e ad ampie pieghe della pelle del corpo.

Malattia fungina delle dita dei piedi

Grattando la pelle colpita o provocando lievi lesioni, i funghi possono penetrare più in profondità negli strati del derma. L'infezione si diffonde quindi in tutto il corpo attraverso il flusso sanguigno. Nei bambini e negli anziani, il danno cutaneo fungino si manifesta in forma più acuta ed è più difficile da trattare. Ciò è dovuto alle caratteristiche del sistema immunitario legate all’età.

Lo stress è anche un fattore scatenante per lo sviluppo delle micosi. L'infezione fungina è resistente alle influenze esterne e preferisce il calore e l'umidità. Docce con flusso d'acqua ridotto, saune, vecchie pantofole, scarpe a noleggio (pattini da ghiaccio, rollerblade, scarponi da sci), soffici tappeti nei bagni sono il principale terreno fertile per i funghi. Penetrano nella pelle attraverso graffi e calli.

Sono a rischio le persone con eccessiva sudorazione dei piedi perché, con l'esposizione prolungata, il sudore aggredisce la pelle e ne riduce le proprietà protettive. Un pericolo particolare per gli altri è rappresentato dalle persone con una forma eradicata di micosi con facile desquamazione della pelle e microfessure indolori, che possono essere diagnosticate solo da un medico.

Le micosi croniche della pelle dei piedi e delle unghie sono spesso causa di reazioni allergiche autoimmuni, compreso lo sviluppo dell'asma bronchiale. È importante trattare adeguatamente la micosi senza convertirla in una forma cronica stabile.

Sintomi

I sintomi della micosi dei piedi sono molto diversi. Sintomi iniziali: screpolature, vesciche dolorose o pruriginose, dermatite da pannolino e irruvidimento della pelle. Successivamente, le zone della pelle colpite dal fungo diventano più morbide, diventano bianche e iniziano a staccarsi. Può anche verificarsi un'infezione batterica, quindi le vesciche si trasformano in ulcere o ulcere.

Prurito e bruciore sono sintomi costanti della micosi; alcuni pazienti lamentano dolore e odore sgradevole.

Ragioni

La micosi dei piedi è causata da vari tipi di funghi parassiti. Questi microrganismi si trovano in gran numero sui pavimenti delle piscine e dei bagni, nonché nelle docce pubbliche. Una persona può essere infettata camminando a piedi nudi in tali luoghi.

Indossare le scarpe di qualcun altro, condividere asciugamani e altri prodotti per la cura personale è un altro modo comune di diffondere le infezioni.

Non si sviluppa alcuna immunità contro le malattie fungine, quindi una nuova infezione si verifica con la stessa facilità della prima.

La crescita del fungo è promossa da un'igiene impropria del piede: indossare calzini e scarpe con i piedi bagnati, non lavare quotidianamente calzini di scarsa qualità, ventilazione inadeguata e asciugatura delle scarpe.

La comparsa delle micosi sulle mani è dovuta principalmente all'azione delle tossine fungine circolanti nel sangue. Anche quando si pettina la pianta dei piedi, i microrganismi rimangono sotto le unghie, da dove possono essere trasferiti ad altre parti del corpo, tra cui: sul cuoio capelluto. Le persone suscettibili alle micosi dovrebbero sempre considerare questa via di infezione.

Fattori di rischio

Nonostante la sua rapida diffusione, non tutti sviluppano la micosi del piede. Un corpo forte e sano può far fronte da solo a un'infezione fungina. Tuttavia, accade spesso che il sistema immunitario inibisca a lungo lo sviluppo del fungo, quindi compaiono stress, ARVI o altri disturbi interni e l'infezione fungina progredisce rapidamente.

È stato osservato che le persone si ammalano più rapidamente nelle seguenti circostanze:

  • sudorazione profusa;
  • Mancato rispetto delle norme di igiene personale;
  • squilibri ormonali;
  • assumere alcuni farmaci;
  • stress frequente;
  • malattie dermatologiche croniche.

La sudorazione eccessiva e la negligenza delle norme igieniche personali creano un ambiente ideale per lo sviluppo dei funghi. Il sudore provoca la rapida riproduzione della microflora fungina. Un'igiene inadeguata dei piedi, calzini in materiali sintetici e scarpe troppo strette e chiuse accelerano lo sviluppo e la diffusione di un'infezione fungina.

Gli adolescenti spesso sperimentano squilibri ormonali, che li mettono a rischio di sviluppare micosi. La ristrutturazione del sistema ormonale riduce temporaneamente l'immunità e può causare un'eccessiva sudorazione. Questi fattori contribuiscono alla crescita e alla diffusione della microflora patogena.

L’uso a lungo termine di antibiotici e corticosteroidi può indebolire l’immunità.

Tigna, eczema, psoriasi e dermatite atopica riducono l'immunità cellulare e creano condizioni favorevoli per l'aggiunta di un'infezione secondaria, in particolare un'infezione fungina. Le micosi sono spesso una complicanza di malattie dermatologiche. Aumentano il rischio di infezione: scarpe troppo strette; unghie incarnite; abrasioni e ferite ai piedi; diabete mellito; Malattie vascolari.

forme della malattia

Modulo eliminato. Stadio iniziale della malattia. Sintomi: leggera desquamazione della pelle tra le dita, piccole crepe nello strato superiore dell'epidermide. Il paziente non avverte alcun disagio e potrebbe non sospettare di soffrire di micosi.

Forma di carcinoma a cellule squamose.La pelle tra le dita si stacca e si ricopre di squame piatte, con leggero prurito.

Forma ipercheratosica. Appaiono papule e placche piatte blu-rosse. La sede principale della lesione è l'arco del piede. Le formazioni sono ricoperte di scaglie. È possibile la formazione di singole bolle. L'eruzione cutanea può confluire in gruppi e formare grandi lesioni. Con il passare del tempo, viene interessato l’intero piede. Possono comparire formazioni ipercheratosiche gialle (calli) ricoperte di crepe. La pelle è secca, con lieve dolore e prurito.

Forma intertriginosa. L'infiammazione è simile alla normale dermatite da pannolino. Il danno maggiore si osserva sulla pelle tra le dita. Si verifica un gonfiore rossastro. I sintomi esistenti includono ulcere e stillicidio. Se non trattata, si verificano crepe ed erosioni profonde e dolorose. I pazienti notano dolore nella zona interessata, prurito e forte bruciore.

Forma disidrotica. Molte bolle compattate. La sede delle lesioni sono gli archi dei piedi. L'eruzione cutanea può diffondersi, quindi è essenziale un trattamento tempestivo. Se non trattate, le vesciche si diffondono su tutta la superficie del piede, comprese le dita. Piccole bolle possono fondersi e svilupparsi in bolle più grandi che possono scoppiare. Al loro posto rimangono erosioni rossastre.

Forma acuta. Maggiore sensibilità agli agenti patogeni fungini e rapida progressione della malattia. Sulla superficie del piede si verificano gravi arrossamenti e gonfiori e si formano grandi vesciche e vesciche. Dopo l'apertura, al loro posto si formano grandi erosioni; Le piaghe si estendono oltre le pieghe tra le dita. In alcuni casi si notano debolezza, febbre e mal di testa.

I sintomi possono variare da persona a persona. Quando compaiono i primi sintomi preoccupanti, dovresti consultare un dermatologo.

Diagnosi di micosi del piede

La diagnosi e il trattamento della micosi devono essere effettuati da un dermatologo o micologo.

La diagnostica include:

  • esame dettagliato del piede;
  • prendere l'anamnesi;
  • raschiare le aree interessate della pelle o tagliare un pezzo di unghia deformata;
  • un test per rilevare infezioni fungine in tutto il corpo;
  • Semina del materiale su un mezzo nutritivo (se necessario);
  • Biopsia cutanea per analisi al microscopio (in rari casi);
  • Esame del sangue generale e biochimico.

Trattamento

Un trattamento errato o ritardato può causare lo sviluppo della micosi in forma avanzata. In questo caso, il recupero può richiedere fino a sei mesi o più. Pertanto, è necessario cercare l'aiuto di un medico ai primi sintomi. Innanzitutto è necessario determinare con precisione l'agente patogeno; Per fare ciò, il medico preleva un'abrasione dalle aree interessate della pelle. Sulla base dei risultati, viene selezionato il corso ottimale della terapia antifungina. I moderni farmaci antifungini - creme, gel, unguenti, spray - combattono efficacemente la malattia. Hanno un ampio spettro d'azione, si applicano 1-2 volte al giorno, non lasciano macchie sulla pelle e sul bucato e non hanno un odore specifico.

Fondi esterni

La scelta del farmaco dipende dallo stadio della micosi. Per le forme lievi si prescrivono solo rimedi esterni; Nelle forme gravi è necessario un trattamento sistemico. I farmaci più diffusi per uso esterno sono la terbinafina e la naftifina. Agiscono su una serie di funghi patogeni che causano la micosi dei piedi. Non causare effetti collaterali. Il bifonazolo e il clotrimazolo agiscono rapidamente contro i funghi simili al lievito. Grazie alla loro consistenza oleosa, ammorbidiscono efficacemente la pelle ed eliminano secchezza, desquamazione e prurito. Questi farmaci accelerano il processo di guarigione e ripristino della pelle colpita. Il bifonazolo è un rimedio complesso per il trattamento del piede d'atleta e delle unghie. Elimina prurito, desquamazione, bruciore e odori sgradevoli. Oltre ai farmaci antifungini, è importante trattare regolarmente la pelle con antisettici. A questo scopo è adatta una soluzione di clorexidina o miramistina. Se si verifica un'infezione secondaria e appare la suppurazione, vengono prescritti unguenti antibatterici.

Farmaci in compresse

Per il trattamento delle micosi dei piedi si utilizzano: itraconazolo, fluconazolo, nistatina. Per i funghi simili a lieviti vengono prescritti fluconazolo e nistatina. Quest'ultimo è considerato un farmaco obsoleto e viene prescritto raramente. I granuli di poliesametilene guanidina cloridrato sono stati sviluppati appositamente per combattere le infezioni fungine dei piedi. Il regime di trattamento e la durata del trattamento sono determinati dal medico curante.

Raccomandazioni

La micosi del piede è un'infezione fungina e i funghi si moltiplicano solo in un ambiente umido. Rimuovendo l'umidità, si impedisce la diffusione dell'infezione.

Cerca di proteggere le persone intorno a te dalle infezioni. Spiega che non ti è permesso andare a piedi nudi nell'appartamento, soprattutto in bagno. Dopo ogni doccia, trattate la vasca o il piatto doccia e il pavimento del bagno con un disinfettante.

Lavati i piedi ogni giorno prima di andare a letto con sapone normale e acqua tiepida, facendo attenzione a non rendere la pelle troppo morbida. Asciugare accuratamente i piedi con un tovagliolo di carta o un asciugacapelli, prestando particolare attenzione alla zona tra le dita. Non dimenticare di applicare una crema o un unguento antifungino. Continui il trattamento come raccomandato dal medico anche se i sintomi scompaiono. Creme e unguenti antifungini vengono applicati solo sulla pelle secca. Se i tuoi piedi tendono a sudare, dovrai attendere che il medicinale venga assorbito.

Indossa calzini di cotone e lavali ogni giorno. Per lavare, utilizzare una soluzione di candeggina al cloro (non sapone) o far bollire i calzini per 10 minuti. In questo modo eliminerai i funghi dai tuoi vestiti e previeni la reinfezione. Le scarpe vanno disinfettate con spray antifungini e asciugate (preferibilmente al sole) per alcuni giorni.

Prevenzione del piede d'atleta

Lavarsi accuratamente le mani con sapone dopo aver trascorso del tempo all'aperto. Dopo essere stati in una zona a rischio, lavare accuratamente i piedi con sapone, asciugarli con un asciugamano e trattarli con una soluzione antifungina. Se in famiglia c'è una persona affetta da micosi, dovrebbe avere asciugamani separati per viso, mani e piedi. Successivamente il bagno deve essere trattato a fondo con un detergente speciale per il bagno. Se i tuoi piedi sudano molto, puoi applicare del borotalco o un deodorante antitraspirante. Non indossare scarpe altrui, soprattutto ciabatte offerte dagli ospiti, né offrire ad altri le proprie scarpe.

Cerca di non far sudare i piedi. Se rimarrai in una stanza per più di un'ora, prova a sostituire le scarpe con delle scarpe sostitutive. Indossare pantofole di gomma quando si visita una sauna, una doccia pubblica o una piscina e non andare a piedi nudi nelle aree pubbliche. Tratta i tuoi piedi con una crema antifungina dopo la doccia, il nuoto nello stagno o in piscina. Indossa calzini e collant puliti ogni giorno. Non consentire ad altri di utilizzare spugne, salviette e accessori per manicure e pedicure. Devono essere disinfettati prima dell'uso.

Prima dell'uso pulire la vasca con un detergente ed un forte getto d'acqua. Togliere dal bagno gli sgabelli in legno e i tappetini in tessuto e spugna. Trattengono l'umidità e possono lasciare scaglie di pelle e pezzi di unghie infettati da funghi. Utilizzare una griglia speciale (rivestita con smalto speciale o plastica) o un tappetino di gomma.

L'umidità nelle pieghe delle dita ammorbidisce la pelle e facilita la penetrazione delle infezioni fungine. Asciugare le rughe tra le dita dei piedi con una salvietta separata o asciugarle con un asciugacapelli. Secondo le statistiche, le micosi si verificano più spesso nelle persone con i piedi piatti. Indossare quindi scarpe comode e di alta qualità con un tacco non superiore a 4 cm e uno speciale plantare ortopedico o una sporgenza morbida che supporti l'arco del piede.

Non importa quanto completa e competente possa essere la cura dei piedi a casa, è necessaria una regolare cura podiatrica della pelle dei piedi e delle unghie (pedicure medica). Aiuta a mantenere piedi e unghie sani e il medico fornisce raccomandazioni individuali per la cura e la prevenzione domiciliare.